Le celebrazioni del nostro (primo) Centenario

Nulla è riuscito a fermare il nostro cammino dei festeggiamenti del (primo) centenario di vita della nostra Associazione… neppure le indubbie difficoltà di natura economica!

Grazie alla collaborazione con altre associazioni di promozione culturale, nel solo anno 2014 abbiamo organizzato e/o contribuito a realizzare ben 33 eventi (da aggiungere ai circa 80 realizzati a partire dal novembre 2009), cioè quasi 3 eventi al mese, praticamente due eventi al mese nel 2015, invece, fino alla data del 29 maggio, giorno di conclusione delle celebrazioni del centenario con i “Carmina Burana” al Teatro Moderno.

La nostra Corale ha celebrato il suo primo centenario di storia con molti suoi concerti (a cappella e/o con pianoforte e/o organo), ma anche con vari concerti con orchestra, ad esempio a Lucca partecipando a “Cori in Concerto” (oltre 200 coristi) nell’ambito del Settembre Lucchese 2014; ha festeggiato la felice coincidenza del proprio centenario e del ventennale dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto con il concerto in Cattedrale San Lorenzo, poi replicato a Lucca, “Requiem” di Mozart, ma non solo, anche con ben tre straordinari concerti sempre insieme, tra l’altro, all’Orchestra Città di Grosseto, eseguendo “La Natività” di Mons. Domenico Bartolucci, ad un anno dalla sua scomparsa, in sedi prestigiose come la Cattedrale S. Maria del Fiore di Firenze, l’Auditorium della Conciliazione a Roma e, ovviamente, anche nella Cattedrale di Grosseto.
Come accennato, infine, nel maggio 2015 ha concluso le celebrazioni con i “Carmina Burana” di Orff al Teatro Moderno di Grosseto.

Un anno davvero straordinario di grande ed ininterrotta Festa della Musica: non auto-celebrazione, ma “fare Musica” nel pieno spirito del “CentanniacCanto” promuovendo giovani talenti, collaborando con le altre migliori associazioni di promozione culturale musicale. Nel 2014, ad esempio, la Corale ha intensificato la sua collaborazione con l’Orchestra e con Fondazione Grosseto Cultura da cui, tra l’altro, è nato il “Concerto Insieme” alla Cava-Parco di Pietra di Roselle (concerto che si è realizzato anche nel 2015).

Questa è, tra le altre, la vera forza della nostra Corale: fare squadra al suo interno e sul territorio senza mai perdere di vista i fini solidaristici del proprio agire ed operando per la continuità anche riavviando i Cori Giovanili!

Non possiamo tacere e anzi vogliamo ricordarlo anche qui: il 2014 é stato anche un anno terribile in cui, come a volte accade nella vita di ognuno a una manciata di ore dalla prima festa (la Rassegna dei cori studenteschi della provincia, I Love Music) ci ha strappato via una corista sempre presente in vita e sempre presente pure adesso con quella sedia che, pur cambiando pure la disposizione delle sedie per il distanziamento imposto dalle regole anti-Covid, chi l’ha conosciuta vede ancora vuota dopo sei anni…  all’improvviso, come uno strappo, scomparve Maria Luisa Melani.

Viva la Musica… e, lasciatecelo dire, Viva  la Corale Puccini!