11° Festival Internazionale chitarristico “P.Giannetti” edizione 2014: Enea Leone

Il mese di maggio sarà davvero ricchissimo di Musica! Oltre ai tanti concerti e impegni della Corale, abbiamo anche quest’anno l’onore  di collaborare con LiveArt e con il suo direttore artistico, il M° Fabio Montomoli, alla realizzazione del Festival Internazionale Chitarristico “P. Giannetti” giunto alla 11^ edizione.

Il Festival si svolgerà in quattro serate, il 9, il 13, il 21 e il 23 maggio, sempre alle ore 21:15 nell’Auditorium dell’Archivio di Stato, Piazza Socci 3 a Grosseto.

Il concerto d’avvio del Festival di uno straordinario e giovane artista, Enea Leone.

Di seguito programma e curriculum.

Per info e prenotazioni:

Liveart
Associazione musicale

tel. +39 0566 56452
mob. +39 333 7867627
mail. liveart.fabiomontomoli@gmail.com

 

11°Festival Internazionale chitarristico “P.Giannetti”
edizione 2014

Enea Leone
chitarra

Venerdì 9 maggio ore 21,15

Auditorium Archivio di Stato
P.zza E. Socci 3

Grosseto

[separator icon=”icon-music” hover_text=”Programma”]

Programma

Napoleon Coste (1805-1883)
Les Soirees d’ Auteuil*

Giulio Regondi (1822-1872)
La Reverie*
(eseguito con una copia di strumento d’epoca G. Fabricatore)

Augustin Barrios ( 1885-1944)
La Catedral

Mauro Giuliani (1781-1829)
Grand Ouverture*
(eseguito con una copia di strumento d’epoca G. Fabricatore)

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Capriccio N.18

Ennio Morricone (1928)
Quattro pezzi

Enea Leone, nato a Milano nel 1978, si avvicina allo strumento giovanissimo seguito dal padre.

Prosegue gli studi sotto la guida di Lena Kokkaliari sino al suo ingresso al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Ruggero Chiesa e Paolo Cherici, diplomandosi nel 1998 con il massimo dei voti. Qui frequenta inoltre due anni di tirocinio e , in seguito, il Biennio post- diploma riportando sempre la massima valutazione.

Si è perfezionato con Emanuele Segre, Alirio Diaz e con Oscar Ghiglia, ottenendo da quest’ultimo le borse di studio e i diplomi di merito presso l’ Accademia Musicale Chigiana di Siena nel 2002 , 2003 e 2004 .

Nel 2005 ha conseguito il “ Solistendiplom” presso la Musik-Akademie di Basilea sempre con Oscar Ghiglia.

Fin dal 1990 si è affermato come solista in alcuni dei più importanti Concorsi Nazionali e Internazionali, tra i quali Stresa, Franz Schubert, Mondov ì , Lodi , Gargnano, “Pittaluga” di Alessandria e nel 2002 al Torneo Internazionale di Musica TIM, qualificandosi al primo posto.

Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero ( Germania, Francia, Svizzera, Austria Romania e Grecia ) sia come solista che in formazioni cameristiche (Trio Solista) e orchestra, anche per importanti associazioni musicali quali i “Pomeriggi Musicali” “Associazione Amici del Conservatorio G. Verdi” e “Amici del Loggione del Teatro alla Scala ”.

Nel 2010 ha eseguito il Concerto di “Aranjuez” con l’orchestra Cantelli di Milano.

Dal 2000 collabora con l’Associazione Musicale Harmonia Scuola di Musica presso il Comune di Gessate (MI) dove è direttore artistico e docente della Masterclass annuale. Dal 2006 tiene Masterclass di chitarra all’interno della manifestazione “La magia del borgo, chitarra e altro..” a Brisighella (Imola) , dal 2007 presso il Comune di Roburent (Cuneo), collegata al Concorso di Mondovì, dal 2008 presso la manifestazione “Suoni dal legno” città di Todi e da due anni “Badesi in musica” in Sardegna.

Attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari.

Nel 2003 ha inciso un CD per la M.A.P. interamente dedicato ad Astor Piazzol l a alternando brani solistici a brani cameristici. Nel 2007 è stato pubblica to “Eleven”, il disco distribuito dalla Nicolosi Production, etichetta che annovera fra i suoi artisti Sting, F. Gambale e Billy Cobham. L’incisione contiene musiche di Morricone trascritte per chitarra sola da C. Marchione.

La casa editrice Carisch ha pubblicato alcune musiche di Morricone allegando l’incisione di alcuni brani tratti dal disco “Eleven”.

Nel 2011 incide per Stradivarius un CD completamente dedicato alla musica romantica (Coste-Regondi) dal titolo “Souvenir”. All’interno del disco due brani alla prima registrazione mondiale.

Per la rivista Amadeus , in “Souvenir” “…..Enea Leone si mostra ineccepibilmente all’altezza di queste opere che, dal punto di vista musicale come da quello strettamente esecutivo, farebbero tremare i polsi a chiunque, sfoderando una interpretazione e una impeccabilità tecnica di livelli eccellenti….” (giudizio artistico e tecnico 5 stelle)

Per la rivista Musica , in “Souvenir” “….Enea Leone dimostra la capicità di catturare l’attenzione dell’ascoltatore sin dalle prime battute: il suono duttile, morbido e rotondo che sa ottenere è la perfetta manifestazione esteriore di un atteggiamento assorto, quasi trasognato…un’agilità encomiabile, guidata da una sensibilità che lo rende attento al contenuto musicale di ogni episodio…Leone risulta impeccabile da ogni punto di vista …. ”(giudizio artistico e tecnico 5 stelle)

Per la rivista Diverdi (Spagna), in “Souvenir” “….Il disco contiene brani conosciuti come Reverie ed Introduzione e Capriccio ma raramente ascoltate in esecuzioni tanto interessanti…Enea Leone mette in luce eccellenti doti nell’interpretazione del repertorio romantico del più alto virtuosismo…”

Per la rivista Gendai Guitar (Giappone), in “Souvenir” “la passione dell’ eccellente Enea Leone rende sempre interessante l’esecuzione delle opere di Coste e Regondi…”

Per la rivista il Fronimo , in “Souvenir” : “L’interpretazione di Enea Leone è pregevole in tutti i brani: la sua tecnica non comune lo mette in grado di superare con disinvoltura velocità e pronuncia esatta di tutte le note, ma lo sfoggio di virtuosità è anche degnamente sottolineato dagli elementi fondamentali per l’interpretazione del repertorio romantico: fraseggio, tempi rubati, note sospese e trattenute, continuità nella melodia, chiarezza delle modulazioni……….da tenere a portata di mano…”

Per la rivista Seicorde , in “Souvenir” ; “ Le interpretazioni di Enea Leone sono particolarmente convincenti per la loro ampia tavolozza timbrica e il vasto uso della dinamica grazie ai quali la musica fluisce in uno scorrere ininterrotto e accattivante senza mai lasciare cadere la tensione emotiva….Vivi complimenti, dunque, ad Enea Leone per un lavoro svolto con zelo e dedizione, un lavoro del quale non si può che essere grati…” (Eletto Cd del Mese, 5 stelle)

Per Oscar Ghiglia Enea è “un chitarrista molto talentuoso che ha dato prova di illimitata competenza tecnica e di intelligenza musicale, sia nelle sue performance solistiche che cameristiche, sempre mostrando maturità artistica e un’eccezionale presenza scenica. La sua comprensione della chitarra, la sua perspicacia musicale e l’eccezionale comunicativa garantiscono il più alto standard di potenziale didattico, rappresentando un bene considerevole per qualsiasi Istituzione Musicale.”

Enea Leone suona su chitarre Gioacchino Giussani.