Candor lucis aeternae – lettera apostolica di Papa Francesco per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri

Nel Dantedì l’omaggio di Papa Francesco al Sommo Poeta nel solco dei suoi predecessori con una lettera apostolica, Candor luci aeternae. In questi giorni in cui necessitiamo di ritrovare la forza della speranza, Dante viene definito profeta della speranza e poeta della misericordia: l’intera lettera è sopra linkata. Se preferisci …

Dalla piana di UR dei Caldei: “Chi ha il coraggio di guardare le stelle… non ha nemici da combattere”. Il cammino della pace con Papa Francesco

“Chi ha il coraggio di guardare le stelle, chi crede in Dio, non ha nemici da combattere. Ha un solo nemico da affrontare, che sta alla porta del cuore e bussa per entrare: è l’inimicizia“. Il discorso di Papa Francesco che, questa mattina, era nella piana di Ur dei Caldei, …

A denti stretti…

Riflessioni sparse… di Walter Marzilli Giorgione, Il Cantore appassionato (1507) – Museo di Villa Borghese, Roma Questo quadro è in grado di dirci molto di più di quello che mostra. Se questo cantore è “appassionato” vuol dire che è coinvolto, espressivo e in possesso di una buona tecnica, perché non …

Questione di pelle?

Riflessioni sparse… di Walter Marzilli Quello mi sta simpatico, lo sento “sulla pelle”. Quell’altro no. E se non fosse una questione di pelle, ma di consonanza e di dissonanza tra due esseri-suoni? Già, perché il nostro corpo emette continuamente un determinato suono, anche solo per il movimento delle nostre cellule …

Coro sì – Coro no

Riflessioni sparse… di Walter Marzilli Partiamo da una supposizione assurda: immaginiamo che da domani, improvvisamente, la televisione, le radio e i quotidiani non dicano più una sola parola sulla polifonia e la coralità. Cambierebbe qualcosa? Il ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca noterebbe qualcosa di anomalo? Noi stessi, che viviamo …

Il gesto è già suono

Riflessioni sparse… di Walter Marzilli È uno dei concetti fondamentali che ho in mente ogni volta che vedo muovere le braccia davanti agli esecutori. Le mie e quelle di tutti i miei studenti. Dopo le prime nozioni e informazioni sulla Tecnica della Direzione li pongo davanti a questa verità sconcertante …