Ettore Candela si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia sotto la guida del M. Mario Verdicchio, in Clavicembalo presso il Conservatorio “ Morlacchi” di Perugia ed in Pianoforte al Conservatorio “ Luigi Cherubini” di Firenze.
Ha studiato Composizione, Analisi Musicale e Canto Gregoriano presso L’Istituto Diocesano di Musica Sacra sotto la guida del Maestro Sergio Militello, Composizione Liturgica, Organologia, Basso Continuo e Improvvisazione Organistica presso L’Accademia di musica per organo di Pistoia sotto la guida dei Maestri Antonio Galanti, Edoardo Bellotti, Direzione d’orchestra presso “Gorizia
Armonica MasterClasses.
Inoltre ha partecipato ai corsi di Organista e Maestro di Cappella presso il Conservatorio “ Alfredo Casella” ricevendo insegnamenti di Organo ( F.Chapelet, Alessandro Licata, Gustav Leonhard), Concertazione ( Giorgio Carnini), Improvvisazione organistica ( Roberto Marini), Basso Continuo ( Federico del Sordo) , Direzione di Coro ( Iacolenna).
Ha seguito corsi di Improvvisazione Organistica presso il Conservatorio “ Giacomo Puccini” di La Spezia tenuti dal Maestro Theo Flury, di Organo Antico ( Corsi Internazionali di Lanciano) nonché arrangiamento e composizione Moderna.
Ha suonato come pianista e organista in diversi Ensemble in Italia, Svizzera ( Berna, Zurigo, San Gallo, Ascona, Locarno e Basilea) e Germania ( Amburgo, Kiel, Westensee, Norimberga, Stein e Erfurt) presentando importanti composizioni come il Quartetto per la fine dei tempi di Olivier Messiaen, i Contrasti di Bela Bartok, il Ludus Tonalis di Hindemith ecc. insieme a molti lavori di compositori contemporanei in prima esecuzione assoluta e rarità come il concerto per pianoforte e orchestra n.8 di Henry Herz con l’Orchestra “ Camerata Schubert” di Mantova diretta da Carlo Felice Sedazzari.
E’ autore di molta musica per pianoforte, organo, cameristica e corale. Nel 2008 ha partecipato al Convegno Nazionale Compositori a confronto organizzato dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia presentando il proprio improvviso e ricercare n.1 per organo riscuotendo consensi da parte della critica più specializzata.
Come appassionato studioso si è sempre interessato all’aspetto mistico e metafisico dell’arte e delle sue connessioni con la filosofia, la matematica e l’esoterismo.
Ha tenuto seminari su argomenti quali il simbolismo teosofico nelle ultime sonate per pianoforte di Alexander Scriabin, le Variazioni Goldberg di Bach, il simbolismo teologico e la struttura esoterica nelle grandi opere per tastiera di Bach, oltre alle sonate e interludi di John Cage (che ha eseguito), la Tosca e Turandot di Giacomo Puccini ed un seminario- concerto sulla pratica dell’improvvisazione insieme al sassofonista Marco Falaschi ed al soprano Danielle Jungblud presso il Conservatorio di Basilea.
Ha registrato per etichette quali : Penthafone ( Improvvisazioni con il sassofonista Marco Falaschi) Amiata records ( musiche di Astor Piazzolla e Thomas Fortman) Phoenix Classic ( Sinfonia feudale per organo, sassofono e percussioni) , Patos e Metier.
Ha insegnato per molti anni pianoforte, organo, armonia, informatica musicale presso L’istituto Musicale “ Palmiero Giannetti” di Grosseto.