La Bellezza

di Gianluca Guadagnolo

Provocato da una sua evocazione nelle pagine di questo meraviglioso sito che oggi vede finalmente la sua messa on-line grazie al lavoro prezioso e mai poco troppo riconosciuto di coloro che nel silenzio operano per l’amore della musica e della Corale Puccini, desidero condividere con voi un breve pensiero.

Sulla Bellezza vengono spese troppo spesso fiumi di parole, si evoca tante volte la celebre frase… ”la Bellezza salverà il mondo…” de L’Idiota di Dostoevskij , e rimane là …uno slogan efficace e accattivante.
E invece sta a noi renderla viva e pulsante, tangibile e fruibile. Con le nostre azioni, con la nostra vita.
La settimana scorsa, nella nostra città si è svolta la V EDIZIONE della Settimana della Bellezza (promossa dalla Diocesi di Grosseto), e proprio in quell’occasione, nel corso della Lectio Magistralis tenuta da Mons. Nunzio Galantino già Segretario della C.E.I. (Conferenza Episcopale dei Vescovi) e oggi Presidente dell’Apsa, Egli parlava di “ambiguità” della bellezza.

Non so se ho colto quanto il prelato volesse dire, ma di certo so che è riuscito a parlare anche a chi non crede, a chi professa altre religioni. Perché non basta che una cosa sia bella. Perché la bellezza è atteggiamento dell’animo, è mezzo, è comunicazione. E’ sensi. Ed è per questo universale.  Come lo è la musica, capace di unirci e di renderci migliori. Eppure avvicinarsi a lei può ambire a vanagloria, a superbia, a visione di essa come possesso. Invece noi, nel nostro piccolo noi coristi tentiamo di scorgerla negli spartiti e nei suoni, la frequentiamo con rispetto e rendiamo noi stessi, i nostri familiari, chi ci ascolta, delle persone con passioni pulsanti capaci di cambiare le nostre quotidianità, capaci di rendere più lievi le nostre fatiche fisiche e morali.

La Bellezza va scovata e frequentata, è per questo che la Corale Puccini è e sarà luogo dove Essa è custodita, vissuta e celebrata.

 

Nella foto: particolare del Tondo inedito di Botticelli,  dalla Collezione Luzzetti, in mostra sino al 10 gennaio 2021

(prenotazioni visita: 0564 488066 oppure collezioneluzzetti@gmail.com)