CentanniacCanto – Verso il Centenario (1914 – 2014)

2010 – 2014

Un quinquennio di musica insieme verso il primo centenario

Celebrazione del centenario della Società Corale “Giacomo Puccini” di Grosseto

(1914-2014)

Sinfonia d'Italia (2)La Società Corale “Giacomo Puccini” – più semplicemente la Corale, per molti grossetani – che, com’è noto, è nata a Grosseto nel 1914, si appresta a festeggiare un traguardo storico importante, il raggiungimento dei primi 100 anni di storia. 

Festeggiare il centenario non deve limitarsi ad essere mera occasione di autocelebrazione:  “fare Musica” e promuovere quanto più possibile la cultura musicale di qualunque genere è, a nostro giudizio, il modo migliore per dare il giusto significato a questo avvenimento.

Ciò che oggi la Corale rappresenta nel tessuto territoriale grossetano – e non solo – non è merito di chi oggi la compone o la guida, ma delle tante generazioni di maestri, coristi, presidenti e organi direttivi, consiglieri ed amici succedutisi nei decenni passati.

Giusto quindi celebrare un glorioso passato, ma guardando avanti fiduciosi, progettando il futuro dell’associazione senza mai perdere di vista l’evolversi della società e del mondo che ci circonda.

Con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto, già a partire dal mese di novembre 2009 (nella settimana della festa di S. Cecilia, patrona della Musica e dei musicisti), e successivamente con il concerto di Natale, abbiamo dato l’avvio ad una lunga attività promozionale di cultura musicale che, ci auguriamo, rappresenti per la comunità grossetana e provinciale, da ora al 2014, un’ininterrotta Festa della Musica: “CentanniacCanto“.

In vista di questa data da celebrare con tutti gli onori, la Società ha elaborato un progetto che, durante la marcia di avvicinamento al traguardo, promuova intorno a sé e a questo importante avvenimento la giusta attenzione e l’interesse di quanti amano la Musica, in ogni sua espressione; sia di chi la musica ama farla e di chi, più semplicemente, ama ascoltarla.

Il progetto, denominato CentanniacCanto si propone di caratterizzare il cammino che porterà ai grandi festeggiamenti per il centenario, assegnando ad ogni anno, dal 2010 al 2014, uno o più temi specifici sui quali verteranno concerti, conferenze, dibattiti e incontri. 

TEMI

  • Anno 2010 – L’amore (sotto le più diverse declinazioni)
  • Anno 2011 – Le tradizioni (canto popolare e opera lirica)
  • Anno 2012 – La trascendenza e il sentimento religioso
  • Anno 2013 – La solidarietà sociale
  • Anno 2014 – La natura e le stagioni

 I CONCERTI DELLA CORALE

I programmi prevedono l’articolazione in più concerti, a Grosseto e provincia, e in altre località, proponendo al pubblico un “programma-sceneggiato” che, prendendo le mosse dal tema prefissato, lo guideranno fra brani corali, strumentali e lettura di testi seguendo un immaginario filo conduttore, anche con l’aiuto di mezzi audiovisivi (proiezione di immagini, filmati, etc.).

Insieme all’attività artistica, intendiamo proseguire e, se possibile, accrescere l’attività di ausilio e promozione per attività benefiche: da sempre i concerti più importanti della Corale, come appunto il tradizionale Concerto di Natale in Cattedrale che nel 2009 ha visto il debutto del coro di voci bianche “Giacomo Puccini”, sono eventi importanti per raccogliere fondi per le varie realtà di volontariato di cui la Provincia di Grosseto è così tanto generosamente ricca.

I CONCERTI ED EVENTI ORGANIZZATI DALLA CORALE DI VARIO GENERE ED ESPRESSIONE ARTISTICA

Ma non solo: la Società Corale, nell’intento di “fare Musica“, proprio grazie al progetto “CentanniacCanto” si propone di farsi promotrice di eventi musicali (dei più diversi generi) ma non solo musicali e ciò in ossequio al proprio oggetto sociale: si prefigge, ambiziosamente forse, viste le non floride situazioni finanziarie, di organizzare concerti ed eventi, se possibile con cadenza anche mensile, da sola o in collaborazione con le migliori e più disponibili associazioni esistenti nel territorio, con particolare attenzione a farsi promotrice specialmente dei giovani talenti offendo loro occasione e spazi ove esibirsi.