Cari genitori,
come certamente saprete, la Corale Puccini è costantemente impegnata, da quasi un secolo (95 anni per l’esattezza) a promuovere e diffondere la cultura musicale attraverso il canto; lo ha sempre fatto proponendosi come interprete di musica corale ad alto livello, ma non solo.
Siamo infatti consapevoli che per “fare cultura” più che esibirsi, dimostrando anche ottime capacità, occorra partire da più lontano, dal basso, da concezioni e comportamenti semplici ed elementari, coinvolgendo il maggior numero di persone possibile, fin dalla più tenera età.
Per questo ci siamo fatti promotori di una iniziativa che veda protagonisti i giovani e i giovanissimi e che consenta loro di acquisire i principali, ma importantissimi, rudimenti di base per impostare la voce e educare al canto. La voce è il più perfetto degli strumenti musicali, uno splendido dono che madre natura ci ha messo a disposizione gratuitamente e che, se “accordato” correttamente può consentire a tutti di dedicarsi ad ogni genere di canto, secondo il gusto, le attitudini o il desiderio di ciascuno e di perseguire grandi soddisfazioni e gratificazioni.[…]
Sappiamo che preparare ed educare singolarmente un bambino alla musica e al canto comporta costi non trascurabili. Abbiamo perciò pensato di istituire un corso collettivo di preparazione ed educazione al canto per bambini e giovani, dagli otto ai quindici anni, che consenta una larga partecipazione a costi il più possibile contenuti.
Coordinatore del corso sarà il maestro direttore del coro Francesco Iannitti Piromallo che si avvarrà della collaborazione di insegnanti di valore, diplomati in canto, che fanno parte della Corale o sono a questa vicini. Il programma, non molto impegnativo soprattutto nelle fasi iniziali, prevede due ore settimanali, di pomeriggio, fuori quindi dall’orario scolastico, con il pagamento di una quota mensile da definire ma che si dovrebbe aggirare sui 10/15 euro. Si tratta di un semplice e virtuale rimborso spese, dal momento che la Corale metterà a disposizione la propria sede e le proprie strutture tecniche.
Se l’iniziativa avrà il successo sperato, contiamo di poter far emergere talenti che potranno in seguito cimentarsi nelle varie forme di canto, anche come solisti (di musica lirica, leggera, pop, jazz, ecc.) ma che all’inizio potranno essere inseriti in un coro di voci bianche o un coro giovanile che, potrebbero unirsi al coro della “Puccini”, accompagnandolo nelle varie mani-festazioni e concerti.
Chi fosse interessato a questo nostro progetto, può contattare, il Sig. Enzo Sclano o la Sig.ra Sandra Biagioni, oppure la segreteria (segreteria@coralepuccini.org).
Grazie per l’attenzione.