Omaggio a Bartolucci – Cattedrale Santa Maria del Fiore, Firenze, 3 ottobre ore 21,15

I festeggiamenti del nostro (primo) centenario, continuano a riservare sorprese, a noi per primi.

Quest’anno abbiamo organizzato Rassegne Corali, la prima per i più giovani appassionati coristi della nostra Maremma, la Rassegna “I Love Music” dei cori studenteschi della provincia nel giorno di San Valentino, a maggio la Rassegna Corale “CentanniacCanto” che ci ha unito in festa ad altri cori toscani.

A Roma abbiamo partecipato alla Rassegna “Selectissimae Cantiones”, a Lucca a “Cori in Concerto” e, pochi giorni fa, abbiamo festeggiato i 40 anni de I Madrigalisti di Magliano insieme ad altri cori maremmani.

A Grosseto, quest’anno, abbiamo collaborato alla realizzazione di quindici concerti ad oggi, nell’ambito del “CentanniacCanto”, con LiveArt e con Gli Amici del Quartetto e abbiamo cantato su invito di altre associazioni (ad esempio: il nostro concerto ha concluso la I^ fortunata edizione di Recondite Armonie).

Abbiamo festeggiato con l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, insieme ai nostri 100 anni, il loro 20° anniversario con due splendidi concerti, il Requiem KV626 di W.A. Mozart a Lucca e a Grosseto.

Ebbene ci è stato proposto di condividere un altro progetto.

Insieme all’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e a due prestigiosissime realtà quali l’antichissima Opera Santa Maria del Fiore (fondata nel 1296 – vedi Opera Duomo) e la Fondazione Domenico Bartolucci di Roma (vedi Fondazione Bartolucci), insieme alla Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze (vedi Cappella Musicale Cattedrale Firenze), alla Corale San Genesio di San Miniato (PI – vedi Corale San Genesio) e al coro Pueri Cantores  di san Miniato (PI – vedi Pueri Cantores), noi (vedi Corale Puccini Grosseto) guidati e preparati dal nostro Maestro Francesco Iannitti Piromallo saremo impegnati in tre splendidi concerti, omaggio al Maestro Domenico Bartolucci, musicista e compositore toscano tra i più illustri nel mondo degli ultimi 100 anni, nominato cardinale nel concistoro del 20/11/2010, recentemente scomparso (vedi Domenico Bartolucci)

Verrà rappresentata una sua opera giovanile, composta nel 1939: l’Oratorio “La Natività”, per soli, coro e orchestra.

Il primo concerto, a conclusione della Rassegna “O flos colende“, giunta alla XVIII^ edizione, si svolgerà venerdì 3 ottobre, alle 21.15, nella fantastica cornice della Cattedrale Santa Maria del Fiore a Firenze.

Proprio nei giorni in cui cadrà il primo anniversario della scomparsa del M° Domenico Bartolucci, la seconda rappresentazione ovviamente a Roma, in uno degli indiscussi templi della Musica: l’Auditorium Conciliazione, domenica 16 novembre ore 18:00.

Il terzo concerto, a Grosseto, non poteva cadere in periodo più consono visto il testo dell’oratorio: domenica 14 dicembre, ore 21:15, Cattedrale San Lorenzo.

L’ingresso sarà gratuito previa prenotazione (potete rivolgervi anche a noi).

Interpreti:
ORCHESTRA “CITTA’ DI GROSSETO” – 56 elementi  (vedi Orchestra Sinfonica Città di Grosseto)

CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI FIRENZE direttore M.Manganelli (vedi Michele Manganelli)

SOC. CORALE G.PUCCINI di Grosseto  direttore F.Iannitti Piromallo (vedi Francesco Iannitti Piromallo)

PUERI CANTORES  e CORALE SAN GENESIO di San Miniato (PI) direttore C.Fermalvento (vedi Carlo Fermalvento)

Annalisa Raspagliosi, soprano (vedi Annalisa Raspagliosi) 

Cesare Ruta Stoch, tenore (vedi Cesare Ruta Stoch)

Stefano Fioravanti, baritono (vedi Stefano Fioravanti)

Patrizia Scivoletto, contralto  (vedi Patrizia Scivoletto)

Michele Manganelli, direttore

Viva la Musica!!